VerdeArancio - società cooperativa sociale - onlus -- c.f./p.i 02983030236
Bambini e bambine: con difficoltà di apprendimento, espressivo elocutorie, di coordinamento e organizzativo, motorie, comunicative e psicomotorie. Disagi emotivi, difficoltà relazionali, stati di ansia, paure e problemi comportamentali.
Ragazzi, ragazze e adolescenti: con difficoltà legate alla sfera relazionale per guidarli a costruire, una propria identità personale, la piena consapevolezza di sé, una maggiore sicurezza e autonomia e le abilità sociali indispensabili per vivere serenamente in qualsiasi contesto: famiglia, scuola, lavoro etc.
Genitori: per sostegno nella comprensione delle reali necessità familiari, come aiuto nel migliorare le dinamiche relazionali, come supporto nei momenti di difficoltà e di crisi con i figli.
Adulti: come sostegno negli stati di ansia e panico, stati depressivi, difficoltà relazionali, disagi emotivi. Utilizzo di tecniche antistress e metodologie di rilassamento; interventi per le donne in gravidanza e neo-mamme; accompagnamento nella rielaborazione del lutto.
Anziani: come supporto per la riattivazione delle risorse cognitive per mezzo di esercizi di ginnastica mentale. Come stimolo alla manualità e alla discriminazione percettiva. Come crescita della capacità di vigilanza e della concentrazione. Come rinforzo alla memoria e alla produzione linguistica.
Organizzazioni: per la promozione del benessere lavorativo, della job satisfaction e della job performance, per lo sviluppo di un clima organizzativo centrato sui valori e sulla crescita e produttività.
Tutte le professioni sono riconosciute ai sensi della Legge 4/2013
Psicomotricista Funzionale con master sui Disturbi dell'Apprendimento Scolastico.
La psicomotricità funzionale è una metodologia educativa basata sul corpo e sul movimento, attraverso i quali è possibile accedere alle funzioni mentali.
È un approccio globale alla persona intesa come corpo e mente, rivolto alle persone di ogni età, che permette di individuarne i punti di forza e di lavorare su questi per superare le eventuali difficoltà.
Favorisce l'autostima, le abilità letto-scrittorie e logico-matematiche, la grafo-espressività, la conoscenza di sé, l'espressività verbale, la creatività e la disponibilità alla relazione.
Logopedista.
La logopedia si occupa di prevenzione, valutazione, cura e riabilitazione dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Ho iniziato il mio percorso lavorativo con il servizio civile presso la neuropsicologia infantile dell'azienda USL di Ferrara, dove ho svolto anche gli studi universitari, partecipando ad un progetto sull'esperienza logopedica di gruppo per i bambini con difficoltà di linguaggio.
Mi sono occupata principalmente dei bambini con autismo, e questo ha segnato profondamente il mio modo di approcciarmi alla logopedia e al linguaggio, partendo innanzitutto dalla relazione e dalla comunicazione, presupposti fondamentali al corretto sviluppo del linguaggio.
Ora, pur rimanendo nel campo dell'infanzia, svolgo il mio servizio principalmente con bambini con disordine fonologico (difficoltà di linguaggio) e ritardo di linguaggio, proponendo percorsi su misura per bambini e genitori, partendo sempre da giochi che gli stessi genitori possono poi riproporre a casa.
Psicologa e psicoterapeuta
L'approccio favorisce il recupero del benessere, intervenendo su squilibri di tipo psico-fisico-emozionali, dovuti a stati di ansia, stress, difficoltà relazionali e disagi emotivi.
Considera il soggetto nella sua individualità, lo aiuta a superare nel modo più adeguato disagi e problemi, sulla base di una visione integrata di corpo e mente.
Dà spazio all'ascolto, non solo del parlato, ma anche di ciò che il corpo comunica senza parole, che è alla base di molti stati di malessere emotivo.
Psicomotricista Relazionale
La psicomotricità relazionale è una disciplina organizzatrice e interpretativa dello sviluppo in età evolutiva. Il bambino, infatti attraverso il movimento e il gioco scopre il proprio corpo ed il mondo che lo circonda.
Formatore, coach e psicologo
"Il termine formazione racchiude l'insieme delle attività che favoriscono lo sviluppo delle dimensioni cognitive, esperenziali e relazionali degli individui." (Lipari, Dentro la formazione)
Sono specializzato nel sostegno ai ragazzi e ragazze con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi dell'attenzione e dell'iperattività e con autismo.
Mi puoi trovare su Facebook, Linkedin e puoi scrivermi una email.